Vai al dettaglio Il buon ladrone esempio di speranza
Editoriale di don Vinicio
L’esempio più clamoroso è quello del buon ladrone, uno dei due malfattori crocifissi assieme a Gesù e che il Martirologio Romano commemora il 25 marzo, stesso giorno dell’Annunciazione del Signore.  Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Gli esercizi spirituali per gli adulti
Editoriale di don Vinicio
Settimana scorsa un nutrito gruppo di persone ha partecipato alle quattro sere di in contri proposti come cammino di Esercizi Spirituali per gli Adulti. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Quaresima è tempo santo!
Editoriale di don Vinicio
Nasce così la Quaresima: tempo in cui i cristiani, attraverso la penitenza e la preghiera, astenendosi dagli eccessi, cercano di rinnovare la loro conversione per celebrare con gioia spirituale la santa Veglia Pasquale e l'alba della Domenica della Risurrezione, rinnovando le loro promesse battesimali. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Pregare Dio per i vivi e per i morti
Editoriale di don Vinicio
Le Sante Messe celebrate per i defunti sono considerate di grande importanza nella tradizione viva della Chiesa. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Il Beato Carlo Acutis diventa santo
27 ottobre
Eppure questo ragazzo, (nato a Londra il maggio 1991 e morto a Monza il 12 ottobre 2006) aveva chiesto e ottenuto dal suo parroco di Milano di ricevere la prima Comunione già a 7 anni, perché ritenuto pronto. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 2 febbraio: XXIX giornata della vita consacrata
Editoriale di don Vinicio
Nel linguaggio ecclesiale vita consacrata indica però una consacrazione speciale come risposta a una chiamata speciale. Non per l’impegno alla santità, perché quello è dovere di tutti i cristiani. Neppure per la sequela totale di Gesù, perché tutti vi siamo chiamati. Perché allora?  Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Le feste della tradizione
2 e 3 febbraio
L’inizio del mese di febbraio ci porta due giorni contigui (il 2 e il 3 febbraio) che la tradizione popolare ha sempre vissuto con grande devozione. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio Gennaio: mese della pace
Editoriale di don Vinicio
Nel 1968 S. Paolo VI ha indetto la prima giornata mondiale di preghiera per la pace il primo di gennaio e, dopo di lui questa tradizione è giunta fino ai nostri giorni. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio L'ultima e la prima S. Messa dell'anno
Editoriale di don Vinicio
Anche se l’anno liturgico è ciò che ritma il respiro della preghiera della Chiesa, per cui i cristiani iniziano un nuovo anno con il principio dell’Avvento, l’anno sociale ha sicuramente molta importanza. Vai al dettaglio
Vai al dettaglio 24 dicembre 2024
Inizio del Giubileo
L'anno giubilare è soprattutto l'anno di Cristo, portatore di vita e di grazia all'umanità. Vai al dettaglio
elenco da 1 a 10 di 16 1 2  avanti 
 
Esci Home