Noi siamo un capolavoro Editoriale di don Simone
Noi siamo un capolavoro Editoriale di don Simone
I n un passaggio della proposta pastorale dello scorso anno 2023/24 l’Arcivescovo Mario cosi scriveva:
“Essere vivi è dono. Essere uomo, esse-re donna è dono. Io sono quest’uomo, io sono questa donna. Il corpo, in tutti i suoi aspetti, è dimensione irrinunciabile della persona: non è una prigione che mortifica la persona, ma la condizione per stabilire relazioni d’amore nella forma della reciprocità. Raccomando soprattutto l’accompagnamento. La comunità cristiana deve assumere la responsabilità di educare all’amore in tutte le dimensioni affettive, sentimentali, sessuali. La proposta educativa cristiana è chiamata a offrire l’esemplarità di persone adulte, uomini e donne che sanno amare e accompagnare i ragazzi e le ragazze nell’imparare ad amare.È necessario offrire persuasivi percorsi educativi alla libertà autentica. La persona umana non coincide infatti con una libertà assoluta e indeterminata, che sente ogni determinazione come un limite che impedisce di “fare quello che si vuole”, di “essere quello che si vuole”. Piuttosto, la libertà è incarnata in una storia, in un corpo, in una rete di relazioni da accogliere e leggere in profondità per essere liberi di fare della vita un dono d’amore”.
Sollecitati dalla parola del nostro arcivescovo e convinti di quanto sia importante oggi un’educazione integrale e seria all’amore, abbiamo deciso con tutti gli educatori degli adolescenti e dei 18/19enni di proporre una serie di incontri di educazione all’affettività e alla sessualità aderendo al percorso “Noi siamo un capolavoro” proposto dal servizio Famiglia della nostra diocesi. Il percorso è stato presentato ai genitori dei ragazzi in un incontro che si è svolto domenica 19 gennaio scorso e ne prevede un altro di restituzione di quanto emerso col la-voro con i ragazzi rivolto agli stessi genitori. Gli incontri si stanno svolgendo in queste settimane nel nostro oratorio.
“Noi Siamo un Capolavoro” è un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità per preadolescenti, adolescenti e giovani promosso dal Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano, che si prefissa lo scopo di far procedere i partecipanti lungo un cammino verso una graduale scoperta e conoscenza, non scontate e prevedibili, della bellezza di sé, dell’altro e della sessualità. Il percorso stimola nei ragazzi una riflessione su di sé e sulla propria esperienza, aiutandoli ad osservare la realtà e a capire ciò che la natura svela all’uomo attraverso il corpo. Si procede poi ad accompagnare i ragazzi nella comprensione dei segni dello sviluppo e del divenire della persona e della sua capacità di amare, aiutandoli a cogliere l’opportunità di soffermarsi su impulsi, emozioni e sentimenti, attraverso l’ascolto di sé e dell’altro. Infine, si giunge a dare la possibilità ai teenager di cogliere il pieno significato e valore della sessualità in quanto ricchezza integrante della persona, in modo che essi possano poi cogliere, con maggior consapevolezza e responsabilità, nell’esercizio reale della loro libertà, quale tipo di relazione corrisponde al desiderio più profondo insito nell’individuo, in quanto essere umano, coniugato nella propria mascolinità e femminilità.